I NOSTRI PRODOTTI
La coltivazione dei nostri uliveti e dei vigneti avviene secondo i principi dell’agricoltura biologica, atta a sostenere l’equilibrio nel mondo della Natura e dell’Uomo. Grazie alla perfetta esposizione verso sud, la pendenza e l'altitudine media di 380 m s.l.m., i nostri vigneti crescono in un ambiente ideale e sono naturalmente protetti dai parassiti e dai patogeni. Villa Liverzano sorge su un massiccio gessoso, composto principalmente da arenaria e ricco di minerali, caratterizzato da un microclima gentile che favorisce la crescita di uve ricche e saporite.
Qui trovi il nostro listino prezzi di vendita diretta. Per fare un ordine o prenotare una degustazione mandaci un'email a info@liverzano.it oppure chiamaci al +39 351 7563495 (gli ordini che richiedono spedizione tramite posta o corriere vengono gestiti dalla logistica austriaca Vinofaktur Handel GmbH e i prodotti sono rivenduti dal nostro importatore austriaco DI Josef Knötzl Handelsagentur).

Prodotti
Vini
Olio di oliva
Grappe naturali
Gin naturale













I NOSTRI 5 VINI BIO:
FICCANASO – Sauvignon Blanc in purezza, IGT
TRECENTO – Sangiovese in purezza, DOC
NOTE VITICOLE Vitigni: 100% Sangiovese ~ Superficie: 0,5 ha ~ Suolo: arenaria gessosa con poca argilla ~ Altitudine: 300-400 m s.l.m. ~ Esposizione: sud ~ Allevamento: alberello ~ Densità: 7500 ceppi/ha ~ Resa: 5500 kg/ha
NOTE ENOLOGICHE Denominazione: DOC Romagna Sangiovese Brisighella ~ Numero di bottiglie: 2000 ~ Vinificazione: pigiatura soffice, fermentazione e macerazione in tini aperti di acciaio. ~ Maturazione: 6 mesi in tonneaux da 500L con battonage periodici e 12 in bottiglia. ~ Età consigliata per consumo: 1 anno.
REBELLO – Sangiovese & Merlot, IGT
NOTE VITICOLE Vitigni: Merlot e Sangiovese ~ Superficie: 1 ha ~ Suolo: arenaria gessosa con poca argilla ~ Altitudine: 350-450 m s.l.m. ~ Esposizione: sud ~ Allevamento: alberello ~ Densità: 8000 ceppi/ha ~ Resa: 5000 kg/ha
NOTE ENOLOGICHE Denominazione: IGT Ravenna Rosso ~ Numero di bottiglie: 3300 ~ Vinificazione: fermentazione in tini aperti di acciaio con follature manuali e lunga macerazione. ~ Maturazione: 24 mesi in barrique e tonneaux nuovi al 25%; 12 mesi in cemento; 24 mesi in bottiglia. ~ Età consigliata per consumo: almeno 6 anni.
DON – Cabernet Franc, Carmenère, IGT
NOTE VITICOLE Vitigni: Cabernet Franc e Carmenère ~ Superficie: 1,4 ha ~ Suolo: arenaria gessosa con poca argilla ~ Altitudine: 400 m s.l.m. ~ Esposizione: sud ~ Allevamento: cortina semplice e alberello ~ Densità: 3000-8000 ceppi/ha ~ Resa: 4200 kg/ha
NOTE ENOLOGICHE Denominazione: IGT Ravenna Rosso ~ Numero di bottiglie: 4000 ~ Vinificazione: fermentazione in tini aperti di acciaio con follature manuali e lunga macerazione. ~ Maturazione: 12 mesi in barrique e tonneaux nuovi al 40%; 12 mesi in botte grande da 3000 L; 12 mesi in cemento; 24 mesi in bottiglia. ~ Età consigliata per consumo: almeno 6 anni.
DONNA – Merlot in purezza, IGT
0,75L – 1,5L – 3L – 6L- Il Donna nasce dalla ricerca dell’armonia e dell’eleganza. Un Merlot in purezza fatto di spezie nobili tra cui spicca il pepe bianco e le note vegetali. Un vino di un colore rosso granato intenso, un corpo rotondo e morbido, un sapore fine e ricercato, una persistenza lunga e soave. NOTE VITICOLE Vitigni: 100% Merlot ~ Superficie: 0,6 ha ~ Suolo: arenaria gessosa con poca argilla ~ Altitudine: 400-450 m s.l.m. ~ Esposizione: sud ~ Allevamento: alberello ~ Densità: 7500 ceppi/ha ~ Resa: 5000 kg/ha NOTE ENOLOGICHE Denominazione: IGT Ravenna Rosso ~ Numero di bottiglie: 2000 ~ Vinificazione: fermentazione e macerazione in tini aperti di acciaio con soffici follature manuali. ~ Maturazione: 24 mesi in barriques e tonneaux nuove al 40%; 12mesi in vasche di cemento; 24 mesi in bottiglia. ~ Età consigliata per consumo: almeno 6 anni.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LIVERZANO
Nostrana di Brisighella
- è il più digeribile
- riduce l’invecchiamento cellulare
- previene la formazione di calcoli biliari
- favorisce lo sviluppo cerebrale (gangliosidi)
- manifesta un effetto antitrombico ed ipocolesterolemizzante
- si degrada meno degli altri quando è sottoposto a riscaldamento (cottura o frittura)